Dove siamo.

Venite a trovarci?

 

Il territorio di Sciacca: tra natura, arte, e secoli di tradizione


Sciacca, situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, è una terra ricca di storia e tradizioni in una cornice paesaggistica che comprende mare, terreni coltivati e colline. Conosciuta per le sue antiche origini greche, per le terme amate dai romani durante il loro insediamento e il fascino del suo centro storico, la città ha sviluppato nel corso dei secoli alcune eccellenze affinate dal tempo e giunte fino a noi. Tra queste non si può non citare l’arte della ceramica, di cui ci sono tracce già durante l’età neolitica, e che mantiene ancora oggi una grande vitalità grazie agli artigiani e artisti che hanno le loro botteghe nelle vie del centro storico.

Un’altra attività che ha definito nei secoli il profilo della città è la pesca. Sciacca vanta uno dei più grandi e attivi porti di pescherecci in Italia e nel Mediterraneo, e la Marina della città è uno dei luoghi più caratteristici per le sue casette attaccate le une alle altre, separate solo da strettissimi vicoli e disposte in pendenza così da affacciarsi tutte verso il mare. Uno spettacolo ammirare le facciate di diversi colori quando si arriva in porto via mare!

 

Ovunque olivi.

 

La nostra area si distingue anche per la qualità delle sue eccellenze agricole, tra cui l’olio extravergine di oliva è certamente un prodotto di punta, parte integrante dell’alimentazione degli abitanti di questa parte di Europa fin dai primi insediamenti umani, quindi un alimento dalla fortissima identità culturale e con un legame assai stretto con il territorio. Gli oliveti, poi, distribuiti nelle campagne tutto intorno alla città, caratterizzano il paesaggio e accompagnano il viaggiatore che proviene dall’entroterra. Li trovi ovunque. Nella pianura alle spalle di Sciacca (la cosiddetta contrada Piana Scunchipani, area fertile e vocata a diverse coltivazioni), sulle colline intorno al monte San Calogero fin sui suoi versanti laddove c’è ancora terra coltivabile, nei terreni spesso accidentati e dalle pendenze imprevedibili più vicini alla costa.

Terreni ricchi, ben drenati e accarezzati dal sole di Sicilia favoriscono la crescita di varietà autoctone come la Biancolilla, la Cerasuola e la Nocellara del Belice. Questi olivi secolari, coltivati secondo metodi tradizionali, danno vita a un olio di qualità eccellente, con profumi intensi e un sapore inconfondibile.


Un Patrimonio DOP di Eccellenza


Sciacca fa parte del territorio della DOP Val di Mazara, riconosciuta a livello europeo per garantire l'origine e la qualità dell’olio prodotto. Gli oli DOP di questa zona si caratterizzano per il loro gusto armonioso, con note fruttate, leggere sfumature erbacee e un equilibrio perfetto tra amaro e piccante.

La produzione di olio a Sciacca non è solo un’attività economica, ma un patrimonio culturale che si tramanda da generazioni. Gli agricoltori locali, con dedizione e passione, curano ogni fase del processo, dalla raccolta manuale delle olive alla spremitura a freddo, per preservare tutte le proprietà organolettiche del prodotto.




Oltre alla qualità dei suoi prodotti, Sciacca offre un paesaggio gradevole, fatto di colline punteggiate di olivi, vigneti e agrumeti. Le vicine riserve naturali, come Torre Salsa e il Monte San Calogero, aggiungono ulteriore fascino al territorio, rendendolo una meta unica per gli amanti della natura e del buon cibo.


In Bataranni abbiamo voluto racchiudere tutta questa esperienza, bellezza e conservazione della tradizione nella nostra gamma di prodotti unici, buoni, sani e dall’inconfondibile personalità: il nostro Olio Extravergine di Oliva D.O.P. Val di Mazara “Tenuta Paolo Ciaccio” e l’Olio Extravergine di Oliva blend “Timpirussi”.

Buon viaggio!